Author: n.toschi

Esercizi spirituali nel quotidiano

Gli Esercizi spirituali nel quotidiano sono ormai una tappa abituale del nostro cammino diocesano. Anche quest’anno vogliamo vivere insieme un tempo comune di meditazione e preghiera (28 novembre-2 dicembre). Il testo biblico che ci accompagnerà in questi giorni è la Seconda lettera a Timoteo, di cui leggeremo integralmente i quattro capitoli. Inizieremo insieme a livello diocesano il nuovo anno liturgico con la Veglia di Avvento in … Continua a leggere Esercizi spirituali nel quotidiano »

Incontro dei ministri straordinari della comunione e degli accoliti istituiti

Papa Francesco ha scritto nella Lettera a S.E. mons. Rino Fisichella per il giubileo 2025: “Mi rallegra pensare che si potrà dedicare l’anno precedente l’evento giubilare, il 2024, a una grande ‘sinfonia’ di preghiera. Anzitutto per recuperare il desiderio di stare alla presenza del Signore, ascoltarlo e adorarlo. (…) un intenso anno di preghiera, in cui i cuori si aprano a ricevere l’abbondanza della grazia, facendo … Continua a leggere Incontro dei ministri straordinari della comunione e degli accoliti istituiti »

In preghiera per la pace – 17 ottobre 2023

La Conferenza Episcopale Italina ha promosso una Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione. La data scelta è martedì 17 ottobre, in comunione con i cristiani di Terra Santa, secondo le indicazioni del Patriarca di Gerusalemme. Ogni comunità parrocchiale e religiosa, ogni fedele, ogni credente accolga questo invito alla preghiera e al digiuno. L’Ufficio Liturgico Nazionale ha predisposto, a … Continua a leggere In preghiera per la pace – 17 ottobre 2023 »

I sacramenti della Chiesa – corso online

Inizia martedì 17 ottobre il corso online proposto dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana I sacramenti della Chiesa. Il corso è tenuto dai proff. Elvis Ragusa e Fabio Bertelli, docenti di Teologia sacramentaria, il martedì, ore 20.30-22.00, dal 17 ottobre al 28 maggio. Per informazioni: segreteria@issrtoscana.it. Informazioni e iscrizioni online: http://www.issrtoscana.it/sacramentaria24/    

Concilio Vaticano II – corso online

Inizia lunedì 2 ottobre il corso online proposto dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana Concilio Vaticano II: storia e teologia. Il corso è tenuto dai proff. Marco Giovannoni e Alessandro Cortesi il lunedì dal 2 ottobre al 18 dicembre, dalle ore 16.45 alle 18.15 Per informazioni: segreteria@issrtoscana.it. Informazioni e iscrizioni online: http://www.issrtoscana.it/concilio2/

Introduzione alla Sacra Scrittura – corso online

Inizia martedì 3 ottobre il corso online proposto dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana Introduzione alla Sacra Scrittura. Il corso è tenuto dal prof. Matteo Ferrari il martedì dal 3 ottobre al 19 dicembre, dalle ore 15.00 alle 16.30. Per informazioni: segreteria@issrtoscana.it. Informazioni e iscrizioni online: http://www.issrtoscana.it/sacrascrittura24/ 

Senza preghiera non ci sarà Sinodo

Con una lettera indirizzata ai vescovi ed eparchi di tutto il mondo, il card. Mario Grech, Segretario Generale della Segreteria Generale del Sinodo, invita i fedeli di tutto il mondo a partecipare con la preghiera alla XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi che si aprirà in Vaticano il prossimo 4 ottobre. Con questa lettera il Segretario Generale ricorda che l’Assemblea sinodale è innanzitutto … Continua a leggere Senza preghiera non ci sarà Sinodo »

Ministeri istituiti a servizio della comunità – corso online

Papa Francesco, con i due motu proprio Spiritus Domini e Antiquum ministerium, ha aperto a tutti i battezzati – uomini e donne – l’accesso ai tre ministeri istituiti del lettorato, accolitato, catechista. Ciò imprime nuovo slancio a queste forme di servizio ecclesiale e costituisce un’occasione preziosa di rinnovamento pastorale, ma richiede un adeguato accompagnamento sul piano formativo. Il corso, proposto dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose … Continua a leggere Ministeri istituiti a servizio della comunità – corso online »