Archivio Tag: Lettori

Concilio Vaticano II – corso online

Inizia lunedì 2 ottobre il corso online proposto dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana Concilio Vaticano II: storia e teologia. Il corso è tenuto dai proff. Marco Giovannoni e Alessandro Cortesi il lunedì dal 2 ottobre al 18 dicembre, dalle ore 16.45 alle 18.15 Per informazioni: segreteria@issrtoscana.it. Informazioni e iscrizioni online: http://www.issrtoscana.it/concilio2/

Introduzione alla Sacra Scrittura – corso online

Inizia martedì 3 ottobre il corso online proposto dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana Introduzione alla Sacra Scrittura. Il corso è tenuto dal prof. Matteo Ferrari il martedì dal 3 ottobre al 19 dicembre, dalle ore 15.00 alle 16.30. Per informazioni: segreteria@issrtoscana.it. Informazioni e iscrizioni online: http://www.issrtoscana.it/sacrascrittura24/ 

Ministeri istituiti a servizio della comunità – corso online

Papa Francesco, con i due motu proprio Spiritus Domini e Antiquum ministerium, ha aperto a tutti i battezzati – uomini e donne – l’accesso ai tre ministeri istituiti del lettorato, accolitato, catechista. Ciò imprime nuovo slancio a queste forme di servizio ecclesiale e costituisce un’occasione preziosa di rinnovamento pastorale, ma richiede un adeguato accompagnamento sul piano formativo. Il corso, proposto dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose … Continua a leggere Ministeri istituiti a servizio della comunità – corso online »

Indicazioni per il discernimento e la formazione dei candidati ai ministeri istituiti

Sono disponibili le indicazioni diocesane per il discernimento e la formazione dei candidati ai ministeri istituiti oltre agli orari dei corsi dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana previsti nel percorso di formazione e attivati nel prossimo anno accademico. L’Ufficio Liturgico e l’Ufficio Catechistico sono a disposizione per ulteriori informazioni.

Istituzione dei nuovi ministri straordinari della comunione

Sabato 17 giugno presso la basilica della Santissima Annunziata durante la celebrazione eucaristica delle ore 11.00 verranno istituiti circa 60 nuovi ministri straordinari della comunione. Sono particolarmente invitati i parroci, le famiglie, le comunità dei nuovi ministri insieme a tutti i ministri straordinari della comunione della diocesi. Al termine della messa verranno consegnati gli attestati a coloro che hanno frequentato il corso di formazione di … Continua a leggere Istituzione dei nuovi ministri straordinari della comunione »

Incontri per Lettori e per nuovi Ministri straordinari della comunione

NUOVI MINISTRI STRAORDINARI DELLA COMUNIONE L’Ufficio Liturgico propone un percorso di formazione di base per i candidati al ministero straordinario della comunione. Al termine il Vescovo (o un suo delegato) istituisce i nuovi ministri conferendo loro il mandato che ha durata triennale (rinnovabile). È opportuno che ogni parrocchia periodicamente, tenendo conto delle sue dimensioni, del numero di anziani e malati, delle eventuali strutture sanitarie presenti … Continua a leggere Incontri per Lettori e per nuovi Ministri straordinari della comunione »

I ministeri istituiti del lettore, dell’accolito e del catechista per le Chiese che sono in Italia

Recependo i due Motu Proprio di Papa Francesco (Spiritus Domini e Antiquum Ministerium), la Conferenza Episcopale Italiana ha elaborato una Nota sui ministeri istituiti (lettore, accolito, catechista) per le Chiese di rito latino che sono in Italia . Approvata ad experimentum per il prossimo triennio, la Nota precisa identità e compiti dei ministri istituiti e illustra i criteri per il discernimento e il percorso formativo … Continua a leggere I ministeri istituiti del lettore, dell’accolito e del catechista per le Chiese che sono in Italia »