Author: e.palestro

L’arte racconta il battesimo di Cristo

Il tema del Battesimo di Cristo che la Chiesa celebra nella domenica successiva all’Epifania ha ispirato generazioni di artisti dai primi secoli del Cristianesimo ad oggi. Grande la ricchezza iconografica che i capolavori di ogni tempo, da Oriente ad Occidente, offrono alla contemplazione di questa pagina del Vangelo. L’arte racconta il battesimo di Cristo

58° anniversario della Sacrosanctum Concilium

Mercoledì 1° dicembre 2021, dalle 9:00 alle 12:00, si terrà la giornata di studio “Vero ministerio liturgico funguntur”: formati all’esercizio di una multiforme ministerialità (SC 29). L’evento si tiene in occasione del 58° anniversario della promulgazione della Costituzione liturgica Sacrosanctum Concilium del Concilio Vaticano II ed è organizzato dal Pontificio Istituto Liturgico, in collaborazione con il Centro Azione Liturgica, il Centro Liturgico Vincenziano, l’Associazione Professori … Continua a leggere 58° anniversario della Sacrosanctum Concilium »

Formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione e i lettori

Dopo la pausa forzata imposta dall’emergenza sanitaria, riparte il percorso di formazione per nuovi ministri straordinari della comunione e per lettori di fatto. Nel volantino allegato trovate il programma e le varie informazioni. Vista la necessità di seguire scrupolosamente tutte le opportune precauzioni, abbiamo bisogno di sapere per tempo il numero preciso degli iscritti. Chiediamo perciò di segnalarci i candidati entro e non oltre il 20 … Continua a leggere Formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione e i lettori »

Indulgenze per i defunti: estese a tutto novembre

Discesa agli inferi

Un Decreto della Penitenzieria Apostolica stabilisce la possibilità anche quest’anno di ottenere le Indulgenze plenarie per i defunti per tutto il mese di novembre. Nel testo si legge che la decisione è stata presa dopo aver ascoltato “le varie suppliche recentemente pervenute da diversi Sacri Pastori della Chiesa, a causa dello stato di perdurante pandemia”. La Penitenzieria Apostolica, dunque, “conferma ed estende per l’intero mese … Continua a leggere Indulgenze per i defunti: estese a tutto novembre »

Liturgia “Virtuale”? XII Congresso Internazionale di Liturgia

La pandemia causata dal coronavirus ha imposto alla Chiesa, in molti paesi del mondo, di rinunciare alle varie forme di convocazione, in particolare all’eucaristia con la presenza dei fedeli. Le scelte adottate per non interrompere la vita liturgica delle comunità a motivo dei divieti e poi delle restrizioni sanitarie hanno inciso e stanno incidendo sensibilmente sul concetto di partecipazione per ritus et preces al mistero … Continua a leggere Liturgia “Virtuale”? XII Congresso Internazionale di Liturgia »

Il rito dello Scoppio del Carro

Il rito dello Scoppio del Carro da secoli, in modo unico al mondo, accompagna la celebrazione festosa e solenne della Pasqua fiorentina Alle origini dello Scoppio del Carro troviamo la leggenda di Messer Pazzino de’ Pazzi, soldato fiorentino che durante la prima crociata indetta per liberare la Terra Santa, il 15 luglio del 1099, per primo riuscì a salire sulle mura di Gerusalemme, assediata dai … Continua a leggere Il rito dello Scoppio del Carro »

Anno speciale di San Giuseppe

Per l’Anno speciale di San Giuseppe (8 dicembre 2020 – 8 dicembre 2021) l’Arcidiocesi propone alcune iniziative per accompagnare la preghiera delle nostre comunità parrocchiali. Venerdì 19 marzo, solennità di San Giuseppe, il nostro Arcivescovo presiederà la celebrazione eucaristica alle ore 19.00 presso la Chiesa di San Giuseppe. Sarà possibile seguire la celebrazione attraverso il collegamento streaming sul sito internet dell’Arcidiocesi, Toscana Oggi e Radio … Continua a leggere Anno speciale di San Giuseppe »

Incontri di formazione per Ministri Straordinari della Comunione

La Conferenza Episcopale Italiana propone dei percorsi di formazione per Ministri Straordinari della Comunione e per Operatori Pastorali della Salute. Le lezioni saranno online; è quindi necessario collegarsi tramite un computer per seguirle. La partecipazione ai corsi è gratuita, ma è necessario iscriversi online (vedi sotto). L’iscrizione viene fatta per l’intero corso scelto e non per ogni singolo incontro. Il giorno della lezione verrà inviato a ciascun iscritto … Continua a leggere Incontri di formazione per Ministri Straordinari della Comunione »

Lettorato e Accolitato: ministeri laicali non più riservati agli uomini

Papa Francesco ha stabilito con il Motu Proprio Spiritus Domini (11 gennaio 2021) che i ministeri del Lettorato e dell’Accolitato siano d’ora in poi aperti anche alle donne, in forma stabile e istituzionalizzata. Fino ad oggi le donne potevano esercitare tali ministeri di fatto, senza un mandato istituzionale vero e proprio. Papa Francesco, anche dopo le rinnovate richieste emerse negli ultimi Sinodi dei Vescovi, con … Continua a leggere Lettorato e Accolitato: ministeri laicali non più riservati agli uomini »