Author: e.palestro

Il 27 ottobre giornata di preghiera per la pace

Una giornata di preghiera, digiuno e penitenza per la pace è stata indetta da Papa Francesco venerdì prossimo 27 ottobre. «Ho deciso di indire, venerdì 27 ottobre, una giornata di digiuno e preghiera, di penitenza, alla quale invito a unirsi, nel modo che riterranno opportuno, le sorelle e i fratelli delle varie confessioni cristiane, gli appartenenti ad altre religioni e quanti hanno a cuore la … Continua a leggere Il 27 ottobre giornata di preghiera per la pace »

Lo scoppio del carro a Firenze. La Pasqua e le sue tradizioni

Siamo entrati nella Settimana Santa e ci stiamo preparando a celebrare la Pasqua del Signore. Segnaliamo a tutti coloro che sono interessati alla storia dello scoppio del carro a Firenze che è disponibile in libreria la seconda edizione ampliata del volume: R. Gulino, La vera storia dello scoppio del carro a Firenze, Nerbini, Firenze 2023. Potete leggere qui un estratto del volume. Il volume è stato … Continua a leggere Lo scoppio del carro a Firenze. La Pasqua e le sue tradizioni »

Il Papa: la liturgia è un’arte che va insegnata con cura

Parlando ai partecipanti al corso del Pontificio Istituto Sant’Anselmo per responsabili diocesani delle celebrazioni liturgiche, Francesco sottolinea l’importanza del ruolo del maestro delle celebrazioni, che collabora con il vescovo al servizio della comunità: servono scuole di formazione liturgica, valorizzare lo stile celebrativo delle parrocchie. Il Papa: la liturgia è un’arte che va insegnata con cura.  

Desiderio desideravi – Lettera apostolica al popolo di Dio

Una Lettera apostolica al popolo di Dio sulla liturgia, per richiamare il significato profondo della celebrazione eucaristica così come è emersa dal Concilio e per invitare alla formazione liturgica. Papa Francesco pubblica Desiderio desideravi, che con i suoi 65 paragrafi rielabora i risultati della plenaria del Dicastero del Culto divino del febbraio 2019 e segue il Motu proprio Traditionis custodes, ribadendo l’importanza della comunione ecclesiale … Continua a leggere Desiderio desideravi – Lettera apostolica al popolo di Dio »

72a Settimana Liturgica Nazionale – Salerno

Quest’anno la 72a Settimana Liturgica Nazionale viene ospitata nell’Arcidiocesi di Salerno, Campagna e Acerno dal 22 al 25 agosto 2022. Avrà come tema generale, ispirandosi al Cammino Sinodale: “Ministeri a servizio di una Chiesa sinodale”. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti si possono trovare su: https://www.diocesisalerno.it/72a-settimana-liturgica-nazionale/

Giornata interfacoltà “Il teatro. Tra estetica, rappresentazione, persona”

Il teatro, insieme alla tragedia, nasce ad Atene nel VI sec. a. C. nell’ambito delle feste in onore di Dioniso Liberatore, Dio dell’ebrezza e della maschera, come un luogo a cielo aperto, ai piedi dell’Acropoli, ove gli uomini si riuniscono per vedere ed essere visti, da se stessi e dagli Dèi celesti. Esso, come rituale collettivo che coinvolge tutti i cittadini, riveste sin dall’inizio un … Continua a leggere Giornata interfacoltà “Il teatro. Tra estetica, rappresentazione, persona” »

L’arte racconta il battesimo di Cristo

Il tema del Battesimo di Cristo che la Chiesa celebra nella domenica successiva all’Epifania ha ispirato generazioni di artisti dai primi secoli del Cristianesimo ad oggi. Grande la ricchezza iconografica che i capolavori di ogni tempo, da Oriente ad Occidente, offrono alla contemplazione di questa pagina del Vangelo. L’arte racconta il battesimo di Cristo

58° anniversario della Sacrosanctum Concilium

Mercoledì 1° dicembre 2021, dalle 9:00 alle 12:00, si terrà la giornata di studio “Vero ministerio liturgico funguntur”: formati all’esercizio di una multiforme ministerialità (SC 29). L’evento si tiene in occasione del 58° anniversario della promulgazione della Costituzione liturgica Sacrosanctum Concilium del Concilio Vaticano II ed è organizzato dal Pontificio Istituto Liturgico, in collaborazione con il Centro Azione Liturgica, il Centro Liturgico Vincenziano, l’Associazione Professori … Continua a leggere 58° anniversario della Sacrosanctum Concilium »

Formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione e i lettori

Dopo la pausa forzata imposta dall’emergenza sanitaria, riparte il percorso di formazione per nuovi ministri straordinari della comunione e per lettori di fatto. Nel volantino allegato trovate il programma e le varie informazioni. Vista la necessità di seguire scrupolosamente tutte le opportune precauzioni, abbiamo bisogno di sapere per tempo il numero preciso degli iscritti. Chiediamo perciò di segnalarci i candidati entro e non oltre il 20 … Continua a leggere Formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione e i lettori »

Indulgenze per i defunti: estese a tutto novembre

Discesa agli inferi

Un Decreto della Penitenzieria Apostolica stabilisce la possibilità anche quest’anno di ottenere le Indulgenze plenarie per i defunti per tutto il mese di novembre. Nel testo si legge che la decisione è stata presa dopo aver ascoltato “le varie suppliche recentemente pervenute da diversi Sacri Pastori della Chiesa, a causa dello stato di perdurante pandemia”. La Penitenzieria Apostolica, dunque, “conferma ed estende per l’intero mese … Continua a leggere Indulgenze per i defunti: estese a tutto novembre »