Lettori

Il ministero del Lettore “è la proclamazione delle letture nell’assemblea liturgica. Di conseguenza il Lettore deve curare la preparazione dei fedeli alla – comprensione della parola di Dio ed educare nella fede i fanciulli e gli adulti. Ministero perciò di annunciatore, di catechista, di educatore alla vita sacramentale, di evangelizzatore a chi non conosce o misconosce il Vangelo. Suo impegno, perché al ministero corrisponda un’effettiva idoneità e consapevolezza, deve essere quello di accogliere, conoscere, meditare, testimoniare la parola di Dio che egli deve trasmettere”.

CEI, I ministeri nella Chiesa

La proclamazione della parola di Dio nell’assemblea liturgica è un servizio prezioso che non può essere improvvisato. Tale servizio è affidato ai Lettori.
Tutti i fedeli, se debitamente formati, possono esercitare il ministero di lettore di fatto e proclamare la parola di Dio nell’assemblea liturgica.
Per questo da alcuni anni la nostra diocesi propone periodicamente un corso di formazione di base per coloro che desiderano prepararsi a questo servizio:

⇒ INCONTRI DI FORMAZIONE DI BASE PER LETTORI “DI FATTO” 2024

sabato     13 aprile           09.30-12.00 Convento di San Salvatore al Monte (sede da confermare)
sabato     20 aprile           09.30-16.00
sabato     4 maggio          09.30-16.00
sabato     11 maggio        09.30-12.00
sabato     18 maggio        11.00 Basilica della Santissima Annunziata, Celebrazione eucaristica con istituzione dei nuovi ministri straordinari della comunione

E’ necessario iscriversi entro venerdì 29 marzo 2024 scrivendo o telefonando all’Ufficio Liturgico (0552763747).

⇒ INCONTRO PER LETTORI che hanno frequentato il corso a giugno 2023
sabato   21 ottobre           09.30-14.00     Convento di San Salvatore al Monte
E’ necessario iscriversi entro venerdì 13 ottobre 2023 scrivendo o telefonando all’Ufficio Liturgico (0552763747).

Per informazioni sul ministero istituito di lettore, al percorso di discernimento e di formazione: vedi documento qui sotto allegato e contattare l’Ufficio Liturgico.