Il servizio liturgico dell’Accolito “è di aiutare il presbitero e il diacono nelle azioni liturgiche; di distribuire o di esporre, come ministro straordinario, l’Eucaristia. Di conseguenza, deve curare con impegno il servizio all’altare e farsi educatore di chiunque nella comunità presta il suo servizio alle azioni liturgiche. Il contatto che il suo ministero lo spinge ad avere con “i deboli e gli infermi” (cfr. Rito dell’istituzione dell’accolito) lo stimola a farsi strumento dell’amore di Cristo e della Chiesa nei loro confronti. Suo impegno sarà, quindi, quello di conoscere e penetrare lo spirito della liturgia e le norme che la regolano; di acquistare un profondo amore per il popolo di Dio e specialmente per i sofferenti” (CEI, I ministeri nella Chiesa, 8).
L’Ufficio Liturgico propone ogni anno alcuni momenti di incontro e formazione: permanente:
INCONTRI DI FORMAZIONE PERMANENTE PER ACCOLITI ISTITUITI 2022-2023
sabato 24 settembre ore 9.30-12.00 – Convento della SS. Annunziata
Incontro con don Gianluca Bitossi, Rettore del Seminario Maggiore di Firenze.
domenica 13 novembre ore 17.00-21.00 – Centro Spazio Reale
La gioia di una comunità per tutti. Disabilità e inclusione. Incontro diocesano organizzato con l’Ufficio per la pastorale delle persone con disabilità. E’ necessario iscriversi entro il 31 ottobre telefonando o scrivendo all’Ufficio Liturgico.
sabato 15 aprile ore 15.30-19.00 – Convento di San Salvatore al Monte
“Ero malato e mi avete visitato” (Mt 25,36). Mettersi in ascolto di una persona malata.
E’ necessario iscriversi entro il 31 marzo 2023 telefonando o scrivendo all’Ufficio Liturgico.
Per informazioni riguardo al ministero istituito di accolito, al percorso di discernimento e di formazione contattare l’Ufficio Liturgico.