Dal Direttorio per il Sacramento della Cresima, 8:
“La celebrazione della Confermazione deve coinvolgere la comunità parrocchiale come una rinnovata Pentecoste e perciò deve essere ritenuta da tutti, e non solo dai diretti interessati, come una tappa fondamentale di tutto l’anno pastorale (…)
Per sottolineare l’importanza della solennità di Pentecoste e dell’attesa vigilare del dono dello Spirito santo, la chiesa fiorentina prevede la possibilità che nella celebrazione della Veglia di Pentecoste venga celebrato il sacramento della Confermazione concedendo allo stesso parroco la facoltà di amministrarlo.
Tuttavia affinché resti chiaramente visibile che ministro ordinario della Confermazione è il Vescovo, in uno dei giorni immediatamente precedenti la celebrazione della veglia di Pentecoste sarà celebrata (in Cattedrale o in Battistero) una Liturgia della Parola alla quale prenderanno parte i parroci interessati, i cresimandi e i padrini nella quale il vescovo conferirà pubblicamente ai parroci la facoltà di amministrare il sacramento e in segno di comunione consegnerà loro il sacro Crisma. Le richieste per poter usufruire di tale facoltà vanno fatte pervenire al vescovo entro la seconda Domenica di Pasqua, domenica in albis”.