Sussidio liturgico-pastorale per il Tempo di Quaresima e di Pasqua

È on-line il sussidio liturgico- pastorale proposto dall’Ufficio Liturgico Nazionale per il Tempo di Quaresima e di Pasqua. È possibile scaricarlo cliccando qui.
È on-line il sussidio liturgico- pastorale proposto dall’Ufficio Liturgico Nazionale per il Tempo di Quaresima e di Pasqua. È possibile scaricarlo cliccando qui.
Trovate qui raccolti gli spartiti e gli mp3 dei salmi delle domeniche del tempo di quaresima (anno B) proposti negli anni passati dall’Ufficio Liturgico Nazionale. E’ possibile scaricarli cliccando qui
“Cari fratelli e sorelle, ogni tappa della vita è un tempo per credere, sperare e amare. Questo appello a vivere la Quaresima come percorso di conversione, preghiera e condivisione dei nostri beni, ci aiuti a rivisitare, nella nostra memoria comunitaria e personale, la fede che viene da Cristo vivo, la speranza animata dal soffio dello Spirito e l’amore la cui fonte inesauribile è il cuore misericordioso … Continua a leggere Messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2021
Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli (Mt 23,8). La relazione di fiducia alla base della cura dei malati Questo è il tema scelto da papa Francesco per la XXIX Giornata mondiale del malato, che si terrà l’11 febbraio 2021, memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes. Leggi qui il testo completo del messaggio
La Conferenza Episcopale Italiana propone dei percorsi di formazione per Ministri Straordinari della Comunione e per Operatori Pastorali della Salute. Le lezioni saranno online; è quindi necessario collegarsi tramite un computer per seguirle. La partecipazione ai corsi è gratuita, ma è necessario iscriversi online (vedi sotto). L’iscrizione viene fatta per l’intero corso scelto e non per ogni singolo incontro. Il giorno della lezione verrà inviato a ciascun iscritto … Continua a leggere Incontri di formazione per Ministri Straordinari della Comunione
Papa Francesco ha stabilito con il Motu Proprio Spiritus Domini (11 gennaio 2021) che i ministeri del Lettorato e dell’Accolitato siano d’ora in poi aperti anche alle donne, in forma stabile e istituzionalizzata. Fino ad oggi le donne potevano esercitare tali ministeri di fatto, senza un mandato istituzionale vero e proprio. Papa Francesco, anche dopo le rinnovate richieste emerse negli ultimi Sinodi dei Vescovi, con … Continua a leggere Lettorato e Accolitato: ministeri laicali non più riservati agli uomini
Il Te Deum presieduto dal Card. Arcivescovo nella Cattedrale di S. Maria del Fiore verrà diffuso in diretta streaming IL TE DEUM DI FINE ANNO ARCIVESCOVO
Trovate qui allegati alcuni sussidi che possono accompagnare la preghiera personale e comunitaria: PREGHIERA CON I MALATI E GLI ANZIANI IN TEMPO DI AVVENTO VEGLIA DI AVVENTO 2020 NELLE CASE NOVENA DI NATALE 2020 Sussidio a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale: Camminiamo nella speranza – SUSSIDIO LITURGICO-PASTORALE -AVVENTO NATALE 2020
Mercoledì 25 Novembre alle ore 21.00 si è svolto l’incontro online con don Roberto Gulino, direttore dell’Ufficio Liturgico e docente di Liturgia presso la Facoltà di Teologia dell’Italia Centrale, di presentazione della nuova edizione del Messale Romano. Di seguito indichiamo il link dove è possibile rivedere l’incontro (intervento di don Roberto 45′ a seguire 45′ per le domande): INCONTRO CON DON ROBERTO GULINO … Continua a leggere Come accogliere la nuova edizione del Messale Romano Incontro con don Roberto Gulino
Due sussidi per conoscere la celebrazione eucaristica La pubblicazione della nuova edizione del Messale Romano è preziosa occasione per riscoprire il dono della Celebrazione Eucaristica per le nostre comunità e per la nostra vita. Trovate qui due sussidi che possono aiutarci ad approfondire la conoscenza del Rito della Messa nelle sue parti, per facilitarne la comprensione e favorire la partecipazione di tutti. Il sussidio “La … Continua a leggere Due sussidi per la celebrazione eucaristica